lunedì 1 dicembre 2008

Summertime

Ecco il primo "glorioso" brano mai interpretato dalla Big Band.... il trionfo delle note lunghe "SUMMERTIME"


Tenore
Tromba


Ritmica

Clarinetto
Sax Alto

8 commenti:

L'AsSaxino ha detto...

Che dire di Summertime (quella che suona l'Arpa Big Band si legge proprio così com'è scritta, sùmmertìme, per non confonderla con quella vera), pare sia stata pensata da Ghèrsciuin (pure questo è meglio scriverlo così per evitare cause da parte degli eredi) dapprima come spiritual, poi inserita in porgy and Bess dove viene cantata e suonata tre volte in modi differenti: la prima come ninnananna, la seconda come contrappunto a una partita di dadi, la terza da Bess va a sapere come, ma mai a mo' di "lagna" come la suona l'A.B.B. Il testo ovviamente fu scritto dal fratello di Ghèrsciuin, Ira (il fratello, sì Ira era il fratello non la sorella come pensava la batterista là in fondo che sgrana gli occhi), il buon Ira dunque gli scriveva un po' tutti i testi perché lui, bisogna dire, a scuola zoppicava parecchio nei componimenti e pare che abbia passato le elementari a furia di scappellotti. Non sapeva usare neanche il genitivo sassone, t'ho detto tutto! Oh, poi dice che la canzone è stata incisa in quasi dodicimila versioni differenti. Ma la versione "lagna" verrà mai incisa?! Ai "post" l'ardua sentenza!

L'AsSaxino ha detto...

Aho, ma 'sto Blog che c'ha l'ora de Honolulu? L'orologio mio segna l'una e 53 de notte!!!

L'AsSaxino ha detto...

Mo’ pure sto Ira, sarà stato bono e caro ma mica se sprecava tanto.
Dice “Estate, la vita è facile, li pesci zompano, er cotone è arto, tu’ padre è ricco (magara so’ sue pure le piantagioni de cotone) e tu’ madre è bella”. E ce credo ch’a vita è facile, vorèi vède a te co’ la tessera de Berlusconi, tu’ padre ar gabbio e tu’ madre (che nun è stata mai ‘na fata) che batte ar kilometro 3 d’a Salaria, co’ Alemanno che je dà pure la caccia co’ li vigili. E ce poi giurà che l’inverno te va pure mejo perché te li termosifoni cell’hai e noi invece se scallamo co’ le mano in mezzo alle cosce.
Poi je fa “Sch, regazzì, che te strilli, una de ste matine vedrai che pe’ cantà più arto aprirai l’ali e pijerai er volo come n’ucelletto, ma fino a quela matina nun te preoccupà, nun te va gnente pe’ storto”. A meno che, dico io, quarcuno nun se rompe li corbelli a sentitte strillà e te fa pijà er volo come ‘na quaja, ma con un carcio ‘nde le chiappe però. Oh poi la fine de la canzone è ‘n capolavoro assoluto “Co’ mamy e papy che fanno ‘na pausa”!! Fanno ‘na pausa? Ma perché lavoraveno? Quanno mai hanno lavorato?! Oppure staveno a fa’ n’antra cosa che nun se po’ di’ e se so’ fermati perché t’hanno sentito strillà? Boh! Vacce a capì quarche cosa co’ sti Ghèrsciuin!

Anonimo ha detto...

sei un pozzo di sc'enza... mi inchino (e mi guardo pure le spalle, però...) al tuo sapere.

Ora la suonerò con un'altra consapevolezza (ma sempre e comunque male...)

la seconda tromba.

L'AsSaxino ha detto...

Vabbè ma se la seconda tromba, la prima intanto che fa?
(che battutaccia!)

Anonimo ha detto...

Certo Massimo che ne sia una più del diavolo!!!
Ma sta biondina chi è?Marina è rossa,Livia castana, io c'ho i colpi di sole rame, Marialuisa è mora...rimane solo Marta!!!
Boh....
Francesca

Anonimo ha detto...

Io so una cosa sola, che se il foglio collo spartito stesse in verticale la suonerei meglio...

l'ULTIMA tromba

Lorenzo Mazzoni ha detto...

si... e com'è che suoni male pure quelli scritti in verticale?

vai che dopodomani io non ci sono...